Notizie

Risultato della ricerca

Porto Torres - Domus dei mosaici marini

Alla riscoperta dell’antico splendore della Domus dei mosaici marini di Porto Torres.

14/12/2021

Ripartono gli attesissimi lavori di scavo, restauro e valorizzazione della dimora signorile di età romana imperiale, con un finanziamento ministeriale di 577.200 euro.

BMTA2021

Il Segretariato regionale presente alla Borsa mediterranea del turismo di Paestum

24/11/2021

La Sardegna sarà presente alla Borsa del turismo archeologico di Paestum con i nuovi strumenti di promozione del turismo culturale di realtà aumentata e navigazione interattiva. I templi di Paestum dal 25 al 28 novembre saranno lo scenario mozzafiato della Borsa mediterranea del turismo archeologico, una delle più importanti manifestazioni legate a questo settore, sempre più orientato verso forme di turismo lento, esperienziale e sostenibile.

500 operatori alla vigilanza

CONVOCAZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI INDIVIDUALI DI LAVORO

17/11/2021

I candidati del concorso dei 500 operatori alla vigilanza sono convocati in data 29 novembre 2021 presso la sede dello scrivente Segretariato Regionale del MIC per la Sardegna, nel Largo Carlo Felice n. 15, Cagliari per la sottoscrizione del relativo contratto individuale di lavoro. https://www.sardegna.beniculturali.it/it/494/selezione-500-operatori-alla-custodia

Ambiente 3 della grande struttura 1 in corso di scavo_foto di Paola Mancini

Conclusa la campagna di scavo e restauro del complesso archeolgico Belveghile

05/11/2021

Si è conclusa la prima fase di lavori destinati alla valorizzazione e alla fruizione turistica del complesso archeologico Belveghile, a cui sono stati destinati € 300.000.00, parte del finanziamento ministeriale complessivo di € 1.000.000,00. Durante questa fase, che ha riguardato lo scavo e il restauro del sito, sono state rinvenute strutture architettoniche inedite e numerosi reperti che arricchiscono le conoscenze sulla civiltà nuragica.

Pozzo sacro di Irru a Nulvi

Cantieri Culturali. Nuove prospettive di valorizzazione per il pozzo sacro di Irru a Nulvi

27/10/2021

Sono due le linee principali di intervento sul pozzo sacro di Irru finalizzate alla sua valorizzazione: una legata alla copertura e l’altra alla struttura del pozzo. Manca una settimana circa alla consegna del progetto a cui sono destinati 500.000 euro da fondi ministeriali.

Sassari. Padiglione Tavolara

Sassari. Verso i lavori di restauro opere artistiche padiglione Tavolara di Sassari

25/10/2021

Avviata la procedura per l'affidamento dei lavori di restauro delle opere artistiche del padiglione Tavolara di Sassari. Si possono inviare le manifestazioni di interesse entro il 15 novembre 2021.

500 operatori alla vigilanza

500 operatori alla vigilanza. Pubblicate le sedi.

21/10/2021

Pubblicate le sedi disponibili in Sardegna. Si chiede ai candidati di far pervenire le preferenze entro e non oltre il 2 novembre 2021.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

14/10/2021

Nella sezione Bandi e Gare è pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'affidamento dell'incarico di Verifica del Progetto Esecutivo relativo ai lavori PORTO TORRES – PONTE ROMANO: “Consolidamento e restauro” e CAGLIARI – TORRE DI SAN PANCRAZIO – Bene demaniale in consegna alla Soprintendenza “Verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità, restauro”

**POSTI ESAURITI** Visite guidate alla Tomba delle Spighe e dei Pesci #GEP2021

23/09/2021

L'iniziativa prevista per il week end delle Giornate Europee del Patrimonio ha suscitato molto interesse, i posti sono esauriti.

Logo GEP italiano

#GEP2021 Visite guidate alla TOMBA DELLE SPIGHE E DEI PESCI. Cagliari 25 e 26 settembre 2021 POSTI ESAURITI

20/09/2021

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, promuove un nuovo appuntamento di “Cantieri aperti”.

Questa sarà la volta della Tomba delle Spighe e dei Pesci, il monumento che conserva uno degli esempi più importanti di pittura e stucchi romani a Cagliari