Workshop internazionale 8-11 marzo Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)

06/03/2023

Workshop internazionale 8-11 marzo Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)
Workshop internazionale 8-11 marzo Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)

Si svolgerà da mercoledì 8 a sabato 11 marzo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari l'International Inter-University Workshop dal titolo "Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)".

Il workshop è organizzato dalle prof.sse Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia dell’Università degli Studi di Cagliari, in cooperazione con la prof.ssa Milena Metalkova-Markova e il prof. Tarek Teba della University of Portsmouth (UK), e si inserisce nel quadro della Convenzione di ricerca per lo Sviluppo di metodologie e protocolli per il restauro e la sicurezza strutturale dei monumenti archeologici dell’età prenuragica in Sardegna, sottoscritta dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura e finanziata dal CeSIM/APS Centro Studi “Identità e Memoria” e dal Comune di Alghero, alle cui attività partecipano anche la prof.ssa Silvana M. Grillo, il prof. Giuseppe Tropeano e l’ing. Daniel Meloni; l'iniziativa si inserisce inoltre nel piano formativo della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell'Università degli Studi di Cagliari, diretta dalla prof.ssa Caterina Giannattasio.

Il workshop costituisce un importante momento di confronto tra le due Scuole di Architettura che, per quattro giorni, lavoreranno congiuntamente al progetto di conservazione e tutela delle Domus de Janas di Montessu (Comune di Villaperuccio) e di S'acqua Salida e Corongiu (Comune di Pimentel), grazie al sostegno e all'attiva collaborazione delle due Amministrazioni Comunali e del Consorzio Sistema Culturale Sardegna. In particolare, al workshop parteciperanno due professori e ventiquattro studenti provenienti dai corsi di Architettura della prestigiosa università inglese, unitamente ai colleghi cagliaritani con venti studenti afferenti alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio, alla Laurea Magistrale in Architettura e al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura.

L’obiettivo primario di questo momento formativo sarà per gli studenti l’approfondimento delle competenze proprie del restauro archeologico e della valorizzazione di contesti rurali caratterizzati da preesistenze di alto valore testimoniale, ma il gruppo affronterà anche le complesse problematiche di conservazione materiale e strutturale dei monumenti investigati, della accessibilità, della protezione e valorizzazione di questo straordinario patrimonio identitario, di cui è in atto il processo di candidatura nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO, promosso dal CeSIM/APS Centro Studi “Identità e Memoria” presieduto dal prof.ssa Giuseppa Tanda.

Le attività, svolte interamente in lingua inglese, inizieranno nel pomeriggio dell'8 marzo alle ore 16:00 con una conferenza internazionale dedicata agli approcci teorici per l'interpretazione e la conservazione del passato (prof. Tarek Teba, UK) e al riuso adattivo come archeologia della memoria (prof.ssa Milena Metalkova-Markova, UK); il 9 marzo si svolgeranno le visite ai siti archeologici oggetto del laboratorio e nei giorni 10 e 11 marzo gli studenti lavoreranno affiancati dai docenti e dai tutor esperti dell'Università di Cagliari presso la sede della Scuola di Specializzazione, presentando gli esiti preliminari degli studi nel pomeriggio di sabato.

La conferenza e il workshop vedranno la partecipazione attiva del qualificato Comitato Scientifico e delle organizzazioni e istituzioni che hanno aderito al programma didattico e di ricerca, tra cui il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna, la Direzione Territoriale delle Reti Museali della Sardegna, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, le Amministrazioni Comunali di Pimentel e Villaperuccio, il CeSIM/APS Centro Studi “Identità e Memoria”, il Cagliari Accessibility Lab Accessibility dell'Università di Cagliari, il consorzio Sistema Culturale Sardegna e gli studiosi a vario titolo coinvolti nel progetto UNESCO. L'iniziativa è inoltre inclusa tra i seminari del progetto Talking Stones, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, coordinato dalla prof.ssa Romina Carboni, ed è stata riconosciuta come attività formativa continua dall'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Cagliari e Provincia.